Insert title

Insert a subtitle

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
logo a
logo a

Daily Newspaper Political Laboratory

Insert title

Insert a subtitle

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

La nostra legge elettorale - "rosatellum"

2024-12-17 11:05

Facciamo Rete

Economia, Italia, AULA RIUNIONE GENERALE, BIBLIOTECA, SEGRETERIA,

Il Rosatellum è la legge elettorale attualmente in vigore in Italia per le elezioni politiche. Ecco una sintesi chiara e schematica delle sue caratter

 

Il Rosatellum è la legge elettorale attualmente in vigore in Italia per le elezioni politiche. Ecco una sintesi chiara e schematica delle sue caratteristiche principali:

1. Sistema Misto

Il Rosatellum è un sistema elettorale misto, che combina:

  • Maggioritario: circa 1/3 dei seggi viene assegnato con il sistema maggioritario in collegi uninominali. Vince il candidato che ottiene più voti.
  • Proporzionale: circa 2/3 dei seggi vengono assegnati con il sistema proporzionale tramite liste bloccate (senza preferenze) su base plurinominale.

2. Camera e Senato

La legge si applica sia alla Camera dei Deputati che al Senato, seguendo le stesse modalità.

3. Scheda Elettorale

  • Ogni elettore riceve una scheda.
  • Un voto dato al candidato del collegio uninominale viene automaticamente distribuito anche ai partiti che lo sostengono nella parte proporzionale.
  • Non è consentito il voto disgiunto (non si può votare un candidato uninominale e poi un partito diverso per il proporzionale).

4. Ripartizione dei Seggi

  • Collegi uninominali: assegnati con metodo maggioritario (vince chi prende più voti).
  • Collegi plurinominali: i seggi sono ripartiti in modo proporzionale tra le liste che superano la soglia di sbarramento.

5. Soglia di Sbarramento

  • 3% a livello nazionale per i partiti (sia alla Camera che al Senato).
  • 10% per le coalizioni di partiti. All'interno della coalizione, ogni partito deve comunque superare l'1% per contribuire ai seggi.

6. Liste Bloccate

Nella parte proporzionale, i candidati sono inseriti in liste bloccate (gli elettori non possono esprimere preferenze).

7. Coalizioni

I partiti possono formare coalizioni per presentare candidati comuni nei collegi uninominali.

In sintesi, il Rosatellum prevede un sistema misto, con 1/3 dei seggi assegnato con il maggioritario e 2/3 con il proporzionale, vieta il voto disgiunto e impone soglie di sbarramento per l'assegnazione dei seggi.

A newspaper run by citizens for citizens, against false news and for independent information.

 

We are simple citizens, not journalists, and we do not aspire to be. It will be our duty to listen carefully to the voices coming from the territories and testify, thus denouncing the difficulties and suffering that afflict those who are deprived of representation.

It will be our commitment to remain vigilant and denounce any violation of the fundamental rights of life. We aim to act as amplifiers for the cries of protest suffocated by information subjected to the new masters.

Cantiere Politico Giornale Quotidiano  2023