
BASTA SPRECHI IN ARMI: INVESTIAMO NEL FUTURO, NON NELLA GUERRA!
Viviamo in un'epoca in cui l'umanità ha di fronte sfide immense: il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali, l'accesso alla sanità e all’istruzione. Eppure, i governi continuano a spendere cifre astronomiche in armamenti, mentre milioni di cittadini faticano ad arrivare a fine mese.
Ogni giorno sentiamo parlare di nuovi investimenti in caccia militari, missili e sistemi d’arma. Ma a cosa serve davvero tutto questo?
1. Un’illusione di sicurezza
Ci dicono che armandoci saremo più sicuri. Ma la realtà dimostra il contrario: nella storia, nessuna corsa agli armamenti ha mai garantito la pace, solo nuove guerre e maggiore instabilità. Inoltre, ci sarà sempre qualcuno con armi più potenti e avanzate: credere di poter garantire la sicurezza con le armi è un’illusione pericolosa.
Secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), la spesa militare globale ha superato i 2.240 miliardi di dollari nel 2023, una cifra che potrebbe essere impiegata per risolvere gran parte dei problemi sociali del pianeta (fonte).
Un conflitto su larga scala? Oggi è impensabile
Nel XXI secolo, un conflitto mondiale avrebbe conseguenze catastrofiche e renderebbe inabitabile il pianeta. Le grandi potenze lo sanno, ed è per questo che la vera guerra oggi si combatte sull’economia, sulla tecnologia e sul controllo delle risorse. In un mondo interconnesso, la sicurezza non si costruisce con le armi, ma con la cooperazione e il benessere diffuso.
1.2 Quanto costa un aereo da combattimento?
Un caccia militare può costare oltre 100 milioni di euro. Con la stessa cifra potremmo:
Pagare 3.000 stipendi per un anno;
Costruire 15-20 scuole nuove;
Aprire 60-180 biblioteche pubbliche.
Ad esempio, un F-35 Lightning II ha un costo stimato tra 80 e 100 milioni di dollari, secondo il U.S. Government Accountability Office (GAO) (fonte). Nel frattempo, l’ONU ha dichiarato che basterebbe meno del 10% della spesa militare globale per garantire istruzione e sanità universale (fonte).
E questo è solo un esempio. Quanti ospedali, infrastrutture e progetti sociali potrebbero essere finanziati con i soldi destinati alle armi?
1.3 La nostra richiesta: investiamo nella vita, non nella morte
Noi di ACAiM chiediamo al Governo di rivedere le priorità di spesa pubblica e di destinare le risorse oggi impiegate per l’acquisto di armamenti a progetti per la sanità, l’istruzione e il sostegno ai cittadini.
Firma la petizione e unisciti a noi nel dire Basta! La vera sicurezza non si ottiene con più armi, ma con più opportunità, più istruzione e più diritti per tutti.
👉 Firma ora e condividi! Insieme possiamo costruire un futuro di pace, non di guerra.
Fonti:
Citations
[PDF] demolizione e ricostruzione in - FUTURA
More
Quanto costa aprire una libreria in Italia ️ la guida - Bsness.com
[PDF] LE BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA IN ITALIA - Istat
[PDF] TABELLA DEI COSTI DI COSTRUZIONE PER LE NUOVE ...
Aprire una libreria, la guida: costi e requisiti 2025 - Partitaiva.it
PNRR, in arrivo 29 milioni di euro per costruire 4 nuove scuole nella ...
Le biblioteche in Italia. Anno 2019 - Istat
[PDF] Task Force Edilizia Scolastica - Agenzia per la coesione territoriale
Scuola, per sistemare 40mila edifici servono almeno 200 miliardi di ...
Edilizia scolastica, quanto costa un edificio bello e sostenibile?
[PDF] Investire in biblioteche pubbliche: - servizi, architettura, comunicazione
[PDF] Architettura della Biblioteca - Alterstudio Partners
[PDF] demolizione e ricostruzione in - FUTURA
Costi di costruzione - Dati ISTAT
[PDF] Studio di fattibilità - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
[PDF] Linee Guida Biblioteca– Rev. 13 – emiss. 08/07/2019
[PDF] Programmare e progettare la biblioteca pubblica
[PDF] Calcolo Sommario della Spesa
Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione ...
La cooperazione bibliotecaria: alle origini di uno strumento necessario