PIATTAFORMA UNICA ACAIM 

            Cantiere delle Idee

logo a
logo a

Piattaforma Unica Acaim 

Cantiere delle Idee

           AULA PROGETTI

                 ACAiM

QUADERNO 05 - Le nomine non elettive

2024-08-30 16:58

Associazione Acaim

AULA C,

QUADERNO 05 - Le nomine non elettive

Le nomine, a qualsiasi livello, nel M5S possono svolgersi senza una scelta fatta e proveniente dalla base? Per dibatterne utilizzare i “commenti”. QUE

candidature-m5s-gelsomini-filotico-lombardi1.jpeg

Le nomine, a qualsiasi livello, nel M5S possono svolgersi senza una scelta fatta e proveniente dalla base?

 

Per dibatterne utilizzare i “commenti”.

 

QUESTIONI 1:

  • Tra i criteri (assunzioni di impegni, certificazioni anagrafiche e penali, iscrizioni ad altri partiti) manca quello di rappresentatività sociale. Non è considerato un valore e quindi un criterio da adottare? (*)
  • Il criterio di non aver partecipato ad elezioni precedenti in liste diverse dal M5S di fatto esclude il concetto di evoluzione della storia politica (non opportunistica in questo caso) di ogni individuo.
  • Se la regola di non associarsi con altri partiti o coalizioni nelle votazioni (valida per i gruppi parlamentari) dovesse valere anche per il Comune ed i Municipi sarebbe sancita l’impossibilità a governare su un programma di coalizione a meno che non si abbia una maggioranza assoluta come M5S da solo nell’assemblea elettiva di riferimento.
  • (*) Sulla rappresentatività: La rappresentatività (o rappresentanza ?) manca. Abbiamo specificato che la rappresentanza spesso coincide nei Partiti con l’essere rappresentanti di gruppi e di famiglie per uno scambio di voti. Qui non c’è per niente tra i criteri. Vale la pena di introdurlo perchè il sig. XY che è onesto, incensurato e che non ha mai partecipato a competizioni elettorali con altri partiti ma non rappresenta nessun movimento e nessuna idea aggregante può essere candidato votato in rete da poche persone. Non pare questione di poco conto. Non riguarda il M5S, ma la democrazia. Chi mandiamo nelle assemblee elettive? Solo gli onesti e i fedeli osservatori del regolamento e del codice di comportamento? Dai criteri sembrerebbe di sì.
  •  
  • QUESTIONI 2:
  • E’ ragionevole che siano solo gli iscritti a partecipare alla scelta delle candidature e ad autocandidarsi ma perché la definizione dei programmi pone molti ostacoli per i non iscritti? In effetti un cittadino, anche un elettore del M5S non iscritto, secondo la nota 5 del Regolamento può presentare la proposta sottoscritta da almeno 500 iscritti al M5S abilitati al voto, con indicazione, per ciascun iscritto, del nome, cognome, codice fiscale, numero e tipo del documento d’identità caricato al momento dell’iscrizione al M5S. Poi c’è la conferma ed infine la votazione in rete. Percorso scoraggiante e di fatto quasi impossibile per un normale cittadino. Quale è dunque il rapporto con la società civile non iscritta al M5S?
  • La validità delle votazioni sulle candidature è indipendente dal numero dei votanti. Questo non può confliggere con il criterio di rappresentatività? (*)
  • Come si difendono da intromissioni e condizionamenti di appartenenti di altri partiti che potrebbero spostare voti verso candidati graditi o al contrario impresentabili? (se non costa nulla iscriversi a cinquestelle e votare, chi garantisce che gente senza scrupoli faccia iscrivere persone appositamente? On line è molto facile.
  • Si può leggere su La Repubblica di martedi 8 dicembre a pag.17 (cercare il link) l’articolo che riporta le seguenti dichiarazioni del sindaco cinquestelle di Parma Federico Pizzarotti: “Servono regole chiare. Non possiamo continuare a scegliere i candidati con metodi diversi in ogni città. A Roma si fa in un modo, a Bologna in un altro, a Milano e Torino in un altro ancora”.

 

candidature-m5s-gelsomini-filotico-lombardi-4.jpegcandidature-m5s-gelsomini-filotico-lombardi-3.jpegcandidature-m5s-gelsomini-filotico-lombardi-2.jpeg

Uno piattaforma informatica strumento per i cittadini - Vuole diventare uno spazio per il confronto e uno scambio democratico di idee.

Siamo cittadini e vogliamo organizzarci per meglio dettare i nostri bisogni, la nostra idea di paese e scambiarci informazioni-

Piattaforma Unica Acaim - Cantiere delle Idee   2024