Facciamo rete
Abbiamo un messaggio per Voi, una proposta che Voi stessi avete suggerito e che noi proponiamo di concretizzare. Incontrarvi ci ha fatto crescere e ha rafforzato la nostra convinzione che una strada nuova percorribile esiste: costruire una rete di contatti tra le diverse realtà che si formalizzano in associazioni, comitati e gruppi è possibile, e noi ne siete la prova.
Se riusciremo a trovare il tempo per incontrarci in un luogo virtuale, gestito da chi se la sente, potremo crescere e costituirci come una comunità che dibatte, si confronta e si scambia opinioni e informazioni. L’obiettivo è la creazione di un Comitato o “Associazione Culturale dei Gruppi Cittadini Organizzati”, o come meglio decideremo, che si prepari a una conferenza costitutiva nell’autunno del 2025, con l’intento di formalizzare e pubblicare un Manifesto politico. Questo documento dovrà comunicare al paese che i cittadini si sono organizzati e strutturati, e che pretendono di partecipare al dibattito politico con la dignità che compete loro.
La proposta è un passo significativo verso la creazione di un movimento organizzato e incisivo, capace di amplificare la voce dei cittadini nella sfera sociale e politica. La collaborazione tra realtà diverse come associazioni, comitati e gruppi dimostra il potenziale della rete come strumento per condividere idee, risorse e obiettivi comuni. Ecco alcune riflessioni e suggerimenti per strutturare questa iniziativa:
Obiettivi Chiave
Costruzione di una Rete Solida:
Consolidare i contatti tra i gruppi esistenti e favorire il coinvolgimento di nuove realtà affini attraverso la nascita di un Gruppo WhatsApp.
Creare una piattaforma virtuale propria attraverso l'acquisto di un dominio (costo dai 50 ai 100 euro anno) per garantire comunicazione costante e autonoma senza intermediari tipo Meta, ecc..
Utilizzo di una piattaforma per Video Conferenze gratuita (Jitsi Meet)
Preparazione della Conferenza Costitutiva:
Identificare temi centrali da affrontare (diritti, ambiente, giustizia sociale, partecipazione politica).
Creare gruppi di lavoro tematici che producano proposte concrete da discutere durante la conferenza.
Formalizzazione del Manifesto Politico:
Raccogliere contributi dai vari gruppi per creare un documento rappresentativo e inclusivo.
Strutturare il Manifesto in sezioni chiare che comunichino valori, obiettivi e modalità di azione.
Coinvolgimento della Comunità Più Ampia:
Promuovere trasparenza e apertura, invitando la società civile e altri attori a partecipare al dibattito.
Passaggi Operativi
Creazione di un Gruppo di Coordinamento:
Un piccolo team rappresentativo delle realtà coinvolte, incaricato di gestire il processo.
Definire responsabilità e tempi per ogni fase del progetto.
Scelta del Luogo Virtuale:
Preferire una piattaforma facile da usare, gratuita e accessibile, come Jitsi Meet
per garantire riunioni e discussioni continue.
Organizzazione degli Incontri Virtuali:
Pianificare un primo incontro preliminare per discutere gli obiettivi comuni e assegnare i compiti.
Stabilire una cadenza regolare per aggiornamenti e confronti (es. quindicinale o mensile).
Pianificazione della Conferenza per l'Autunno 2025:
Definire il format (fisico, virtuale o ibrido).
Trovare partner o sponsor, se necessario.
Coinvolgere esperti o facilitatori per gestire i lavori.
Principi Fondamentali per il Successo
Inclusività: Garantire che ogni gruppo abbia spazio e voce nel processo decisionale.
Trasparenza: Condividere ogni fase del progetto con tutti i partecipanti.
Concretezza: Focalizzarsi su obiettivi raggiungibili, evitando dispersioni.
Riconoscibilità Pubblica: Costruire un’identità collettiva che trasmetta credibilità e coerenza.
Questo percorso richiederà tempo, dedizione e una forte volontà di collaborazione, ma può diventare un esempio di partecipazione democratica dal basso. La conferenza del 2025 potrebbe rappresentare un momento storico per dimostrare che i cittadini possono organizzarsi e avere un ruolo determinante nel futuro politico del paese.
